ASO – Assistente di Studio Odontoiatrico

Scopri la professione

ASO: professione innovativa, versatile e completa per entrare da protagonista nel mondo del lavoro

L’Assistente di Studio Odontoiatrico, spesso definito con l’acronimo di ASO, è una figura professionale che ricopre un ruolo fondamentale all’interno di uno studio dentistico e nelle strutture sanitarie che erogano prestazioni odontostomatologiche.

Profilo oggi fra i più richiesti, che permette un rapido inserimento nel mondo del lavoro, l’Assistente di Studio Odontoiatrico costituisce, da un lato, una professione innovativa, dall’altro lato si configura come versatile e completa, atta alla costruzione di un portafoglio di competenze valido per molte occupazioni in modo trasversale.

Chi è l'ASO

Un professionista che possiede competenze specialistiche e ottime capacità relazionali e psicologiche

L’ASO è una figura professionale che ricopre molteplici mansioni, da quelle pratiche a quelle amministrative e organizzative.

Risorsa preziosa dell’equipe odontoiatrica, è al tempo stesso un punto di riferimento fondamentale per il paziente, con il quale spesso sviluppa un rapporto di amicizia.

ASO deve possedere capacità umane e professionali importanti:

  • relazionali e psicologiche per gestire la relazione con il paziente,
  • organizzative e informatiche per gestire l’agenda degli appuntamenti e svolgere le attività amministrative,
  • tecniche e operative per preparare l’area di intervento clinico, assistere l’operatore durante l’esecuzione delle prestazioni mediche.

Cosa fa un ASO

Mansioni assistenziali ma anche una forte responsabilità emotiva.

L’ Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO) è una figura professionale fondamentale all’interno delle strutture medico-odontoiatriche pubbliche e private.

L’ASO ha il compito di assistere il paziente nel suo percorso all’interno dello studio odontoiatrico e l’odontoiatra durante le fasi operative. Le sue le competenze non si riducono alla “sola” assistenza, ma toccano anche la gestione quotidiana dello studio.

Nel dettaglio l’ASO:

  • accoglie il paziente, gestisce la relazione durante tutta la cura e offre il suo supporto fino al momento del congedo.
  • si occupa della strumentazione dello studio, del suo riordino, della sterilizzazione e preparazione per gli interventi,
  • gestisce l’agenda degli appuntamenti, si occupa delle pratiche amministrative riguardanti l’accoglienza e le dimissioni dei pazienti, controlla e aggiorna gli schedari,
  • intrattiene rapporti con fornitori e collaboratori esterni,
  • prepara l’area di intervento clinico e quanto necessario secondo le linee operative definite dai professionisti sanitari.

Come si diventa ASO

Per diventare Assistente di Studio Odontoiatrico occorre frequentare lo specifico corso di qualificazione professionale, erogato dagli enti di formazione accreditati. Il corso ha una durata di 700 ore:

  • 300 ORE di lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche,
  • 400 ORE di tirocinio.

Per essere ammessi alla verifica finale è obbligatoria la frequenza di almeno il 90% del monte ore. Dopo il superamento dell’esame finale, sarà rilasciato l’ Attestato di Qualifica professionale di Assistente di Studio Odontoiatrico, valido in tutto il territorio nazionale e per la partecipazione ai Concorsi Pubblici.

Vuoi diventare un ASO?

Iscriviti al nostro corso:

ASO

ISCRIZIONI APERTE a: Milano, Rovigo.
Modalità lezioni: Mista (Aula e FAD)
Torna in alto